Ottobre, mese delle zucche. Cosa c'è da sapere

È importantissimo sapere che vi sono due varietà di zucca: quelle commestibili e quelle decorative.

Le zucche decorative, contengono la cucurbitacina, una sostanza velenosa dal sapore amaro che se ingerita può provocare un’intossicazione.
Le varietà commestibili di cucurbitacee utilizzate oggi non hanno più un sapore amaro, o soltanto lievemente, poiché la formazione di cucurbitacina è stata neutralizzata grazie a una coltivazione mirata.

CONSEGUENZE AL CONSUMO

Il consumo di zucche ornamentali, zucchine amare o zucca commestibile amara può provocare crampi addominali, nausea, vomito e diarrea, soprattutto nelle persone anziane e nei bambini a poche ore dal consumo. Se vengono ingerite quantità elevate di cucurbitacina, possono verificarsi danni intestinali potenzialmente letali.

ll Ministero della Salute ha segnalato che il consumo di zucche ornamentali ha causato dei casi di intossicazione in Francia e in altri paesi europei.

COSA FARE NEL PUNTO VENDITA

Le zucche ornamentali possono essere scambiate, data la forma e la consistenza, per quelle commestibili.

Gli operatori del settore alimentare che espongono le zucche ornamentali devono, indicare chiaramente, attraverso apposite etichette o cartellonistica, che questi prodotti non sono edibili, tramite un testo come “NON COMMESTIBILE” in modo da evitare confusioni nei consumatori.

E' comunque preferibile, se possibile, che le zucche ornamentali siano esposte in reparti diversi da quello alimentare. Una soluzione potrebbe essere quella di posizionare le zucche ornamentali in scaffali dedicati (per esempio nel reparto delle decorazioni di Halloween) e lontani dal reparto di frutta e verdura.

Assaggiare comunque prima di ingerire!

In ogni caso, per evitare spiacevoli disturbi, bisognerebbe assaggiare prima di consumare: la zucca commestibile non dovrebbe avere sapore amaro, per cui se lo notate, evitate di consumarla. Lo stesso pericolo, inoltre, si corre consumando anche zucchine dal sapore amaro, derivante anche in questo caso dall’eccesso di contenuto di cucurbitacine.

Attenzione: “La cucurbitacina, infatti, è resistente al calore e non viene eliminata neanche previa cottura”.

..Curiosità

Anche per la vendita di SEMI E PIANTINE da coltivare nell’orto domestico, specificare se si tratta di zucche decorative oppure di zucche commestibili, oltre a riportare nome di specie e varietà. 
Occorrerebbe anche consigliare di distanziare bene nell’orto le piantine commestibili da quelle che non lo sono, data la possibilità di ibridazione spontanea se piantate nelle vicinanze. 

 

leggi gli altri Articoli

Gianluca Bonsinetto

Zagara Food

Paolo Cusini

Food Store

Manuela Monina

Domar

Fabrizio Ferrazza

Il Torrione

Manuela Monina

Domar

Fabrizio Ferrazza

Il Torrione

Gianluca Bonsinetto

Zagara Food

Paolo Cusini

Food Store

E’ un metodo di facile lettura e consultazione che ci permette di lavorare con più efficacia e praticità

Alberto Belli

Essere seguiti da un’azienda specializzata in supermercati, significa che ha già visto e rivisto le problematiche in altre realtà e quindi è molto più veloce e facile risolverle, quando si presentano nella mia realtà

Fabrizio Ferrazza

E’ un metodo che fornisce una migliore formazione e consapevolezza tra i ragazzi nei reparti

Gabriella Crescenzi

Il metodo SUPER HACCP è sicuro, semplice e veloce. Si toglie tutto il fumo e rimane l’arrosto, cioè poche cose concrete che servono per gestire le criticità e la sicurezza alimentare.

Gianluca Bonsinetto

Il metodo ha contribuito tantissimo a far crescere i nostri dipendenti, sono diventati autonomi e indipendenti nella gestione del proprio lavoro

Manuela Monina

Il metodo è anche impostato come una competizione che sollecita l’orgoglio del personale, e tutto diventa più facile. Sono molto più incentivati a fare tutto nel modo giusto.

Fabrizio Ferrazza

Consiglierei sicuramente il metodo Super Haccp perché risolve e agevola la gestione dell’autocontrollo.

Paolo Cusini

E’ un metodo che aumenta la consapevolezza dei singoli operatori e dell’azienda, creando vantaggi in modo assoluto che poi vengono percepiti dal cliente.

Fabrizio Ferrazza