Uova fresche, estesa la “vita a banco” da 21 a 28 giorni in UE

Secondo il parere dell’EFSA, il regolamento (CE) n. 853/2004, secondo cui le uova devono essere consegnate al consumatore entro un termine di 21 giorni dalla data di deposizione, è una norma di commercializzazione che ha un’influenza limitata sulla sicurezza delle uova, ma che contribuisce allo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio.

E’ stato evidenziato che un aumento di tale periodo da 21 giorni a 28 giorni avrebbe notevolmente ridotto questo spreco alimentare, pertanto è stato emesso il Reg. UE 2022/2258 che estende ai 28 giorni dalla deposizione sia la durabilità, sia il termine di consegna delle uova ai consumatori finali.

NOVITA’:

LE UOVA FRESCHE POSSONO RESTARE IN VENDITA SINO AL GIORNO STESSO DELLA DATA DI SCADENZA (es. uova fresche con scadenza 24/02/2023, possono essere vendute sino al 24/02/2023 compreso) e non devono più essere ritirate 7 giorni prima.

RESTA INVARIATA LA GESTIONE DELLE UOVA EXTRA FRESCHE:

Ricordiamo invece che per le UOVA EXTRA FRESCHE la regola resta invariata, ovvero, come riportato sulla confezione di vendita, possono essere vendute sino al 9° GIORNO dalla DATA DI DEPOSIZIONE COMPRESA (uova extra fresche deposte in data 01/02/2023 possono essere tenute in vendita sino al 09/02/2023 compreso).

leggi gli altri Articoli

Gianluca Bonsinetto

Zagara Food

Paolo Cusini

Food Store

Manuela Monina

Domar

Fabrizio Ferrazza

Il Torrione

Manuela Monina

Domar

Fabrizio Ferrazza

Il Torrione

Gianluca Bonsinetto

Zagara Food

Paolo Cusini

Food Store

E’ un metodo di facile lettura e consultazione che ci permette di lavorare con più efficacia e praticità

Alberto Belli

Essere seguiti da un’azienda specializzata in supermercati, significa che ha già visto e rivisto le problematiche in altre realtà e quindi è molto più veloce e facile risolverle, quando si presentano nella mia realtà

Fabrizio Ferrazza

E’ un metodo che fornisce una migliore formazione e consapevolezza tra i ragazzi nei reparti

Gabriella Crescenzi

Il metodo SUPER HACCP è sicuro, semplice e veloce. Si toglie tutto il fumo e rimane l’arrosto, cioè poche cose concrete che servono per gestire le criticità e la sicurezza alimentare.

Gianluca Bonsinetto

Il metodo ha contribuito tantissimo a far crescere i nostri dipendenti, sono diventati autonomi e indipendenti nella gestione del proprio lavoro

Manuela Monina

Il metodo è anche impostato come una competizione che sollecita l’orgoglio del personale, e tutto diventa più facile. Sono molto più incentivati a fare tutto nel modo giusto.

Fabrizio Ferrazza

Consiglierei sicuramente il metodo Super Haccp perché risolve e agevola la gestione dell’autocontrollo.

Paolo Cusini

E’ un metodo che aumenta la consapevolezza dei singoli operatori e dell’azienda, creando vantaggi in modo assoluto che poi vengono percepiti dal cliente.

Fabrizio Ferrazza